Seguici anche su Facebook
Comune di Castiglione Tinella

Associazione Comuni del MoscatoAssociazione Contessa di CastiglioneAssociazione Bottega del Moscatolaltrocanto - Comuni area Moscato sudAssociazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato - UNESCO

Si informa che il Comune di Castiglione Tinella ricerca una figura professionale di operatore amministrativo  esperto per 25 ore settimanali con decorrenza presunta da lunedì 11 dicembre e per circa 6 mesi fatta salva eventuale proroga. Il lavoratore sarà addetto al Servizio Segreteria - Protocollo, Sportello Utenti Servizi Demografici e SUAP, supporto a tutti gli uffici secondo necessità.

Giovedì 30 novembre alle ore 20.30 presso la Sala del Consiglio comunale, si terrà un incontro per definire il nuovo Gruppo di Protezione Civile castiglionese che tornerà ad avere, nel nuovo disegno, un carattere comunale.

L’enogastronomia del territorio protagonista nei “Duetti in cornice”

Si chiama “Duetti in cornice” ed è una rassegna di incontri previsti tra le mura storiche de “Il Fauno”, in via Umberto I a Castiglione Tinella, organizzata dall’ufficio turistico castiglionese insieme alla padrona di casa Chiara Garelli. Gli appuntamenti intendono mettere a confronto, abbinare e valorizzare i prodotti dell’enogastronomia del territorio.

Castiglione Tinella invita tutte e tutti alla partecipazione tutti i mercoledì.

Contessa & Cavour in tour

Il nostro ufficio turistico ha organizzato una giornata all’insegna della cultura e dell’arte sulle tracce della Contessa di Castiglione. Al mattino Visita al Castello Cavour di Santena: Memoriale Cavour e pietra sepolcrale della Contessa di Castiglione. Nel pomeriggio trasferimento al Museo Ettore Fico di Torino, dove è in corso la prima mostra italiana di una delle più grandi figure della storia della fotografia: la Contessa di Castiglione. Questa importante mostra personale comprende oltre cinquanta rari ritratti della contessa dal 1850 al 1890. Diretti e messi in scena dalla stessa Contessa e realizzati in collaborazione con il fotografo di studio Pierre-Louis Pierson, questi “autoritratti” sono alcune delle immagini più straordinarie della storia della fotografia, precursori della fotografia di moda e dell’autoritratto performativo.

Gli acquedotti di Savigliano e dei comuni vicini connessi grazie ai 3 milioni e 800 chiesti dall'ATO CN 4 al Ministero

Durante il 2022, quando si è registrata la "grande siccità" con mesi senza piogge, è stata una pratica comune: collegare le reti di acquedotti, cioè le diverse condutture, in modo da servire con le fonti con maggior portata anche i tratti di tubazioni rimaste "a secco". Con l'obiettivo di migliorare, rendere moderna e sempre più efficiente la rete sul territorio provinciale, l'Ato Cn 4 ha presentato una richiesta al Ministero delle Infrastrutture di Roma per un progetto da 3 milioni e 800 mila euro per connettere fra loro gli acquedotti di Savigliano e di alcuni dei Comuni più grandi ed importanti del territorio saviglianese, cioè Monasterolo, Ruffia, Scarnafigi e Villanova Solaro.

Si informa che il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha ridefinito le misure fitosanitarie di emergenza per la flavescenza dorata della vite.
Con il D.M. 06/06/2023 è stato abrogato il precedente decreto ministeriale 31 maggio 2000 (Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite).

Anche quest’anno S.T.R. Società Trattamento Rifiuti, Gestore unico per i 54 Comuni che formano il Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti, propone a tutta la cittadinanza di esprimere la propria valutazione sui servizi svolti tramite un’indagine sul grado di soddisfazione del cittadino (customer satisfaction), in linea con le disposizioni dell’Autorità di regolazione per  Energia Reti e Ambiente (ARERA) per il periodo 2022-2025 sul monitoraggio del servizio offerto e sulla tutela dell’utente.

Il Consiglio Provinciale ospite a Castiglione Tinella

Mercoledì 27 settembre il Comune di Castiglione Tinella ha ospitato il Consiglio Provinciale: un appuntamento che si è definito e organizzato negli ultimi mesi, dopo averne discusso in un precedente incontro tra il presidente Luca Robaldo e il Sindaco Bruno Penna, sviluppandolo poi insieme al Consigliere Massimo Antoniotti, delegato per questo territorio.

Castiglione Tinella invita alla seconda edizione di “Verrà Scalza”

A Castiglione Tinella è in programma la seconda edizione dell’evento “Verrà Scalza - Festival della poesia delle colline”. L’appuntamento è per sabato 23 settembre alle ore 16 con ritrovo nella centrale piazza XX Settembre; il programma prevede una passeggiata verso la terrazza in vigna che si affaccia alla poesia del parco letterario “L’anno che tra i filari”, seguirà la vendemmia turistica dell’ultimo filare di uva Moscato e il rapulè, La merenda sinoira proporrà ai partecipanti la Focaccia al Moscato dell’osteria Verderame, Formaggio con miele e nocciole, Rapa d’uva e soma d’aj, Crostini e cugnà, poi le Contessine alla nocciola e i vini della Bottega del Vino Moscato castiglionese.

Nonostante le piogge, attenzione alta sul deficit idrico

Nonostante le piogge, alcuni Comuni della provincia di Cuneo presentano un deficit idrico e sono ripresi, seppur in numero minimo, i trasporti con autobotti.

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari di tutto il Piemonte saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, e suoneranno contemporaneamente emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Anche per la vendemmia 2023 il comune si occupera’ delle operazioni di vidimazione per le aziende interessate, che verranno svolte durante l’orario di apertura degli uffici comunali e anche oltre dal lunedi’ al venerdi’, garantendo poi, come sempre, la copertura anche nei giorni dei fine settimana, quando gli uffici sono chiusi.

Sabato 9 settembre 2023. Workshop di scrittura creativa con Adriana Maria Soldini. Una giornata da trascorrere insieme nella Langa Cuneese, dove il borgo di Castiglione Tinella diventerà fonte di ispirazione per un breve racconto. In mattinata passeggeremo per il centro storico con il sindaco Bruno Penna e nel pomeriggio saremo ospiti della residenza privata Il Fauno per la stesura dei testi.

Nei vigneti con presenza di catture di scafoideo o di elevata incidenza di flavescenza dorata. Terzo trattamento insetticida per le aziende in viticoltura integrata.

Consegnato alla Fondazione Cavour il Premio Contessa di Castiglione

Domenica 30 luglio, nell’ambito del Virginia Day, il Comune di Castiglione Tinella e l’associazione Contessa di Castiglione hanno consegnato il Premio Contessa di Castiglione 2023 alla Fondazione Cavour di Santena con la seguente motivazione: per la preziosa opera di valorizzazione e di conservazione della memoria del personaggio, e in particolare per l’importante azione di recupero della pietra sepolcrale della Contessa, consegnata alla visione del pubblico negli spazi di Santena.

Il grande Jazz di Wayne Shorter a Villa Fogliati

Sarà il grande jazz di Wayne Shorter il protagonista dell’ultimo concerto della rassegna Un Palco tra le Vigne. Lunedì 31 luglio alle 21.30 a Villa Fogliati andrà in scena lo spettacolo “Wayne Shorter’s Legacy” con il Sonia Schiavone Quintet; sul palco, insieme alla voce di Sonia Schiavone, Fabio Gorlier al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso, Gianni Virone ai sassofoni e clarinetto e Donato Stolfi alla batteria. Il concerto sarà un viaggio tra le composizioni del grande sassofonista e compositore statunitense scomparso nel marzo scorso, che fu compagno di musica di Miles Davis e fondatore dei Weather Report. Ingresso a 10 euro con buffet, vini e distillati dopo il concerto. Info: tel. 329.0494380.

Arte, musica, cultura ed enogastronomia: ecco gli ingredienti del Virginia Day

Domenica 30 luglio Castiglione Tinella torna a celebrare Virginia Oldoini Verasis meglio nota come la Contessa di Castiglione. Ogni anno infatti, l’ultima domenica di luglio, attraverso il Virginia Day si riaggancia la storia e il ricordo dell’immortale fascino di questo personaggio femminile, protagonista della scena politica e storica, della fotografia e del costume nella seconda metà del diciannovesimo secolo.

Sul palco castiglionese il Livin' Tango

Sarà l’Hyperion Ensemble a salire sul palco per la seconda serata della rassegna Un Palco tra le Vigne. Lunedì 24 luglio alle 21.15 a Villa Fogliati risuoneranno le avvolgenti note del tango argentino eseguite da questo sestetto di musicisti composto da Simone Tolomeo al bandoneon, Roberto Piga al violino, Bruno Fiorentini al flauto, Guido Bottaro al pianoforte, Danilo Grandi al contrabbasso e Davide D’ambrosio alla chitarra.

Comunicato valido per i seguenti comuni: Alba, Castiglione Tinella, Castino, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Perletto, Rocchetta Belbo, Santo Stefano Belbo, Treiso, Trezzo Tinella.
Trattamenti insetticidi obbligatori anno 2023 contro Scaphoideus titanus.

"Musica Nuda", con la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti

La rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne” apre con il botto! Lunedì 17 luglio a Villa Fogliati sarà lo spettacolo "Musica Nuda" con la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti; un progetto musicale eclettico, unico e prezioso presentato sui prestigiosi palchi di tutto il mondo con una collezione infinita di sold out ora farà tappa a Castiglione Tinella.

Un Palco tra le Vigne 2023.

Leggi il programma di "Un Palco tra le Vigne".

Scarica gli avvisi sulla flavescenza dorata.

Castiglione festeggia con la patronale di San Luigi

Tutto pronto a Castiglione Tinella per la patronale di San Luigi. La tradizionale festa del paese, organizzata da Associazione Contessa di Castiglione insieme a Comune e Bottega del vino Moscato, ha inizio mercoledì 14 giugno con “Aspettando il Trail del Moscato”, l’annuale corsa campestre tra le vigne non competitiva organizzata con l’associazione sportiva Dynamic Center: partenza alle ore 20 dalla piazza XX Settembre per un percorso di 10 Km (info: tel 320.1814142). 

Distretto del Commercio - Bando per contributi fino a 5 mila euro per le micro imprese

Domande entro il 30 giugno 2023. Per sostenere il rilancio dell’economia urbana del territorio, il Distretto Diffuso del Commercio Alba-Bra ha emanato un bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 5 mila euro per le micro imprese dei comuni di riferimento.

Ancora 5 giorni per votare Castiglione Tinella

Il Comune di Castiglione Tinella partecipa al concorso “Piccolo Comune Amico 2023” organizzato dal Codacons e dedicato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti, per valorizzare le loro opere e le loro attività nelle diverse categorie.

Inaugurato il nuovo Ufficio Turistico castiglionese

Sabato 27 maggio a Castiglione Tinella è stato inaugurato il nuovo Ufficio Turistico, un punto informativo nella centrale piazza XX Settembre che è riferimento dedicato all’accoglienza e all’organizzazione turistica condotto da Alessia Porani, che si occuperà per il Comune di promuovere e valorizzare il territorio comunale, le sue eccellenze e il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico.

Sabato 27 maggio alle ore 17, in occasione della cerimonia d’apertura del nuovo Ufficio Turistico di Castiglione Tinellain Piazza XX Settembre, 15, Alessia Porani presenterà il suo nuovo punto informativo, riferimento dedicato all’accoglienza e all’organizzazione.

Il Comune di Castiglione Tinella partecipa al concorso “Piccolo Comune Amico 2023” organizzato dal Codacons e dedicato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti, per valorizzare le loro opere e le loro attività nelle diverse categorie. Il nostro Comune ha voluto segnalare, nella categoria Cultura Arte Storia, il parco Versi in Vigna, quale allestimento artistico unico al mondo.

Pagine

Visita su appuntamento la mostra fotografica dedicata alla Contessa di Castiglione Tel.: 0141 855102 (ore ufficio) - Cell.: 335 7040378

Accedi allo sportello online del comune

Lo Sportello OnLine del Comune permette un accesso rapido ed unificato ai servizi digitali erogati dal Comune.
L'utente (cittadino o impresa) potrà autenticarsi sul portale registrandosi, oppure usare le credenziali di accesso dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità digitale, se già registrato.

Si informa che il Comune di Castiglione Tinella ricerca una figura professionale di operatore amministrativo  esperto per 25 ore settimanali con decorrenza presunta da lunedì 11 dicembre e per circa 6 mesi fatta salva eventuale proroga. Il lavoratore sarà addetto al Servizio Segreteria - Protocollo, Sportello Utenti Servizi Demografici e SUAP, supporto a tutti gli uffici secondo necessità.

Giovedì 30 novembre alle ore 20.30 presso la Sala del Consiglio comunale, si terrà un incontro per definire il nuovo Gruppo di Protezione Civile castiglionese che tornerà ad avere, nel nuovo disegno, un carattere comunale.

L’enogastronomia del territorio protagonista nei “Duetti in cornice”

Si chiama “Duetti in cornice” ed è una rassegna di incontri previsti tra le mura storiche de “Il Fauno”, in via Umberto I a Castiglione Tinella, organizzata dall’ufficio turistico castiglionese insieme alla padrona di casa Chiara Garelli. Gli appuntamenti intendono mettere a confronto, abbinare e valorizzare i prodotti dell’enogastronomia del territorio.

Castiglione Tinella invita tutte e tutti alla partecipazione tutti i mercoledì.

Contessa & Cavour in tour

Il nostro ufficio turistico ha organizzato una giornata all’insegna della cultura e dell’arte sulle tracce della Contessa di Castiglione. Al mattino Visita al Castello Cavour di Santena: Memoriale Cavour e pietra sepolcrale della Contessa di Castiglione. Nel pomeriggio trasferimento al Museo Ettore Fico di Torino, dove è in corso la prima mostra italiana di una delle più grandi figure della storia della fotografia: la Contessa di Castiglione. Questa importante mostra personale comprende oltre cinquanta rari ritratti della contessa dal 1850 al 1890. Diretti e messi in scena dalla stessa Contessa e realizzati in collaborazione con il fotografo di studio Pierre-Louis Pierson, questi “autoritratti” sono alcune delle immagini più straordinarie della storia della fotografia, precursori della fotografia di moda e dell’autoritratto performativo.

Gli acquedotti di Savigliano e dei comuni vicini connessi grazie ai 3 milioni e 800 chiesti dall'ATO CN 4 al Ministero

Durante il 2022, quando si è registrata la "grande siccità" con mesi senza piogge, è stata una pratica comune: collegare le reti di acquedotti, cioè le diverse condutture, in modo da servire con le fonti con maggior portata anche i tratti di tubazioni rimaste "a secco". Con l'obiettivo di migliorare, rendere moderna e sempre più efficiente la rete sul territorio provinciale, l'Ato Cn 4 ha presentato una richiesta al Ministero delle Infrastrutture di Roma per un progetto da 3 milioni e 800 mila euro per connettere fra loro gli acquedotti di Savigliano e di alcuni dei Comuni più grandi ed importanti del territorio saviglianese, cioè Monasterolo, Ruffia, Scarnafigi e Villanova Solaro.

Si informa che il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha ridefinito le misure fitosanitarie di emergenza per la flavescenza dorata della vite.
Con il D.M. 06/06/2023 è stato abrogato il precedente decreto ministeriale 31 maggio 2000 (Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite).

Anche quest’anno S.T.R. Società Trattamento Rifiuti, Gestore unico per i 54 Comuni che formano il Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti, propone a tutta la cittadinanza di esprimere la propria valutazione sui servizi svolti tramite un’indagine sul grado di soddisfazione del cittadino (customer satisfaction), in linea con le disposizioni dell’Autorità di regolazione per  Energia Reti e Ambiente (ARERA) per il periodo 2022-2025 sul monitoraggio del servizio offerto e sulla tutela dell’utente.

Il Consiglio Provinciale ospite a Castiglione Tinella

Mercoledì 27 settembre il Comune di Castiglione Tinella ha ospitato il Consiglio Provinciale: un appuntamento che si è definito e organizzato negli ultimi mesi, dopo averne discusso in un precedente incontro tra il presidente Luca Robaldo e il Sindaco Bruno Penna, sviluppandolo poi insieme al Consigliere Massimo Antoniotti, delegato per questo territorio.

Castiglione Tinella invita alla seconda edizione di “Verrà Scalza”

A Castiglione Tinella è in programma la seconda edizione dell’evento “Verrà Scalza - Festival della poesia delle colline”. L’appuntamento è per sabato 23 settembre alle ore 16 con ritrovo nella centrale piazza XX Settembre; il programma prevede una passeggiata verso la terrazza in vigna che si affaccia alla poesia del parco letterario “L’anno che tra i filari”, seguirà la vendemmia turistica dell’ultimo filare di uva Moscato e il rapulè, La merenda sinoira proporrà ai partecipanti la Focaccia al Moscato dell’osteria Verderame, Formaggio con miele e nocciole, Rapa d’uva e soma d’aj, Crostini e cugnà, poi le Contessine alla nocciola e i vini della Bottega del Vino Moscato castiglionese.

Nonostante le piogge, attenzione alta sul deficit idrico

Nonostante le piogge, alcuni Comuni della provincia di Cuneo presentano un deficit idrico e sono ripresi, seppur in numero minimo, i trasporti con autobotti.

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari di tutto il Piemonte saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, e suoneranno contemporaneamente emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Anche per la vendemmia 2023 il comune si occupera’ delle operazioni di vidimazione per le aziende interessate, che verranno svolte durante l’orario di apertura degli uffici comunali e anche oltre dal lunedi’ al venerdi’, garantendo poi, come sempre, la copertura anche nei giorni dei fine settimana, quando gli uffici sono chiusi.

Sabato 9 settembre 2023. Workshop di scrittura creativa con Adriana Maria Soldini. Una giornata da trascorrere insieme nella Langa Cuneese, dove il borgo di Castiglione Tinella diventerà fonte di ispirazione per un breve racconto. In mattinata passeggeremo per il centro storico con il sindaco Bruno Penna e nel pomeriggio saremo ospiti della residenza privata Il Fauno per la stesura dei testi.

Nei vigneti con presenza di catture di scafoideo o di elevata incidenza di flavescenza dorata. Terzo trattamento insetticida per le aziende in viticoltura integrata.

Consegnato alla Fondazione Cavour il Premio Contessa di Castiglione

Domenica 30 luglio, nell’ambito del Virginia Day, il Comune di Castiglione Tinella e l’associazione Contessa di Castiglione hanno consegnato il Premio Contessa di Castiglione 2023 alla Fondazione Cavour di Santena con la seguente motivazione: per la preziosa opera di valorizzazione e di conservazione della memoria del personaggio, e in particolare per l’importante azione di recupero della pietra sepolcrale della Contessa, consegnata alla visione del pubblico negli spazi di Santena.

Il grande Jazz di Wayne Shorter a Villa Fogliati

Sarà il grande jazz di Wayne Shorter il protagonista dell’ultimo concerto della rassegna Un Palco tra le Vigne. Lunedì 31 luglio alle 21.30 a Villa Fogliati andrà in scena lo spettacolo “Wayne Shorter’s Legacy” con il Sonia Schiavone Quintet; sul palco, insieme alla voce di Sonia Schiavone, Fabio Gorlier al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso, Gianni Virone ai sassofoni e clarinetto e Donato Stolfi alla batteria. Il concerto sarà un viaggio tra le composizioni del grande sassofonista e compositore statunitense scomparso nel marzo scorso, che fu compagno di musica di Miles Davis e fondatore dei Weather Report. Ingresso a 10 euro con buffet, vini e distillati dopo il concerto. Info: tel. 329.0494380.

Arte, musica, cultura ed enogastronomia: ecco gli ingredienti del Virginia Day

Domenica 30 luglio Castiglione Tinella torna a celebrare Virginia Oldoini Verasis meglio nota come la Contessa di Castiglione. Ogni anno infatti, l’ultima domenica di luglio, attraverso il Virginia Day si riaggancia la storia e il ricordo dell’immortale fascino di questo personaggio femminile, protagonista della scena politica e storica, della fotografia e del costume nella seconda metà del diciannovesimo secolo.

Sul palco castiglionese il Livin' Tango

Sarà l’Hyperion Ensemble a salire sul palco per la seconda serata della rassegna Un Palco tra le Vigne. Lunedì 24 luglio alle 21.15 a Villa Fogliati risuoneranno le avvolgenti note del tango argentino eseguite da questo sestetto di musicisti composto da Simone Tolomeo al bandoneon, Roberto Piga al violino, Bruno Fiorentini al flauto, Guido Bottaro al pianoforte, Danilo Grandi al contrabbasso e Davide D’ambrosio alla chitarra.

Comunicato valido per i seguenti comuni: Alba, Castiglione Tinella, Castino, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Perletto, Rocchetta Belbo, Santo Stefano Belbo, Treiso, Trezzo Tinella.
Trattamenti insetticidi obbligatori anno 2023 contro Scaphoideus titanus.

"Musica Nuda", con la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti

La rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne” apre con il botto! Lunedì 17 luglio a Villa Fogliati sarà lo spettacolo "Musica Nuda" con la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti; un progetto musicale eclettico, unico e prezioso presentato sui prestigiosi palchi di tutto il mondo con una collezione infinita di sold out ora farà tappa a Castiglione Tinella.

Un Palco tra le Vigne 2023.

Leggi il programma di "Un Palco tra le Vigne".

Scarica gli avvisi sulla flavescenza dorata.

Castiglione festeggia con la patronale di San Luigi

Tutto pronto a Castiglione Tinella per la patronale di San Luigi. La tradizionale festa del paese, organizzata da Associazione Contessa di Castiglione insieme a Comune e Bottega del vino Moscato, ha inizio mercoledì 14 giugno con “Aspettando il Trail del Moscato”, l’annuale corsa campestre tra le vigne non competitiva organizzata con l’associazione sportiva Dynamic Center: partenza alle ore 20 dalla piazza XX Settembre per un percorso di 10 Km (info: tel 320.1814142). 

Distretto del Commercio - Bando per contributi fino a 5 mila euro per le micro imprese

Domande entro il 30 giugno 2023. Per sostenere il rilancio dell’economia urbana del territorio, il Distretto Diffuso del Commercio Alba-Bra ha emanato un bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 5 mila euro per le micro imprese dei comuni di riferimento.

Ancora 5 giorni per votare Castiglione Tinella

Il Comune di Castiglione Tinella partecipa al concorso “Piccolo Comune Amico 2023” organizzato dal Codacons e dedicato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti, per valorizzare le loro opere e le loro attività nelle diverse categorie.

Inaugurato il nuovo Ufficio Turistico castiglionese

Sabato 27 maggio a Castiglione Tinella è stato inaugurato il nuovo Ufficio Turistico, un punto informativo nella centrale piazza XX Settembre che è riferimento dedicato all’accoglienza e all’organizzazione turistica condotto da Alessia Porani, che si occuperà per il Comune di promuovere e valorizzare il territorio comunale, le sue eccellenze e il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico.

Sabato 27 maggio alle ore 17, in occasione della cerimonia d’apertura del nuovo Ufficio Turistico di Castiglione Tinellain Piazza XX Settembre, 15, Alessia Porani presenterà il suo nuovo punto informativo, riferimento dedicato all’accoglienza e all’organizzazione.

Il Comune di Castiglione Tinella partecipa al concorso “Piccolo Comune Amico 2023” organizzato dal Codacons e dedicato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti, per valorizzare le loro opere e le loro attività nelle diverse categorie. Il nostro Comune ha voluto segnalare, nella categoria Cultura Arte Storia, il parco Versi in Vigna, quale allestimento artistico unico al mondo.

Pagine