La Rassegna nasce nel 1998, quando, nel mese di maggio, si svolge il primo concerto che ha come protagonista il sassofonista Alfredo Ponissi insieme al Young Blood Jazz Quartet; in quell'anno l'appuntamento musicale avviene in un luogo che a Castiglione Tinella viene chiamiamo "la Castagna": una vecchia cascina con un bellissimo e secolare ippocastano nel cortile che sorge in campagna, appena fuori dal paese. A partire dall'anno successivo i concerti si svolgeranno nella splendida cornice di Villa Fogliati: imponente fabbricato storico con un parco di abeti secolari che si trova a pochi passi dalla grande piazza del centro. Nel cortile di questa Villa si sono susseguiti già numerosi artisti di grande valore: ricordiamo il chitarrista statunitense Garrison Fewell nell'anno 2000 e il nostro bravo Emanuele Cisi che suonò l'anno successivo con il batterista Skip Hadden, anche lui americano; inoltre, per due anni, la rassegna ha anche ospitato, all'interno del calendario, rappresentazioni teatrali di grande interesse.
La rassegna ospita diversi generi musicali preferendo sonorità acustiche e ricercate ma è comunque regola un alto livello qualitativo, professionale e artistico; in questo modo la grande musica si unisce alla suggestiva cornice naturale del luogo offrendo emozioni intense e serate indimenticabili che si concludono sempre con le degustazioni del nostro vino Moscato. La rassegna "Un palco tra le vigne" si svolge ogni anno negli ultimi tre lunedì di luglio - salvo eventuali variazioni -, alle ore 21.30 a Villa Fogliati; in caso di maltempo alcuni concerti si svolgono regolarmente nella Sala della Torre in piazza XX Settembre. L'organizzazione di questo evento è curata da: Associazione Contessa di Castiglione, Comune di Castiglione Tinella, Bottega del vino Moscato di Castiglione Tinella con il patrocinio della Provincia di Cuneo.